giovedì 21 maggio 2009

ERGONOMIA

Ergonomia: Elementi Generali

L'ergonomia punta mira al raggiungimento del benessere e della sicurezza
dell'utente.
Il prodotto ergonomico è caratterizzato da un elevato grado di usabilità.

L'usabilità viene misurata in relazione a certi utenti e a certi compiti.
Durante un progetto di un sistema è quindi necessario conoscere la
tipologia di utenti che interagirà con esso.


ERGONOMIA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA PRODUZIONE.


-Obiettivi dell'ergonomia:

-incremento della sicurezza
-incremento delle prestazioni di un prodotto
-affidabilità, durabilità, utilità del progetto
-miglioramento del comfort
-incremento della facilità d'uso e dell'accettabilità psicologica.
-gradevolezza estetica
-riduzione della fatica, dello stress fisico e della monotonia

Il progettista deve quindi:
-riconoscere l'esperienza, la capacità e la competenza del target
-Provvedere ad un appropriato grado di libertà e autonomia dell'utente
-Fornire l'opportunità di praticare e sviluppare abilità e capacità così
come di acquisirne nuove.



-Caratteristiche che l'oggetto progettato deve avere:

-Evitare la ripetività:
sensazioni di noia, monotonia, insoddisfazione possono portare a un
disequilibrio fisico e psicologico.
Per l'utente deve essere prevista un'appropriata varietà di compiti o
attività.

-I progetti devono essere ideati in modo che le azioni che richiedono forza
possano essere svolte in modo ottimale rispetto alla postura del corpo,
delle braccia e della direzione di applicazione della prestanza, in modo da
consentire inoltre variazioni dei movimenti e dell'uso di forza.



-USABILITà:

definizione data dall'ISO (International Organisation for standardisation):
l'usabilità è l'insieme di efficacia, efficienza e soddisfazione con le
quali determinati Utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati
contesti.

Efficacia: grado di raggiungimento di un obiettivo
Efficenza: rapporto tra efficacia e le risorse impegnate nello scopo
Soffisfazione: descrive l'utilità e il livello di comfort percepito.

quindi perchè un prodotto risulti USABILE deve inoltre possedere le
seguenti caratteristiche:

-Adeguatezza: devono essere richiesti solo gli input necessari per svolgere
un determinato compito.
-Facilità di apprendimento: l'utilizzo deve essere chiaro e intuitivo
-Robustezza: l'impatto dell'errore deve essere inversamente proporzionale
alla probabilità d'errore.



-ERGONOMIA COGNITIVA:

è una branca dell'ergonomia che si occupa dell'interazione tra uomini e
strumenti per l'elaborazione di informazioni, e studia quindi i processi
cognitivi.

L'abilità cognitiva consente all'uomo di percepire, interpretare e
memorizzare un'informazione di entrata (INPUT) e produrre un'informazione
in uscita (OUTPUT) attraverso l'elaborazione dell'informazione stessa.

Le abilità cognitive sono:
-Percezione
-Attenzione
-Apprendimento
-Memoria a lungo termine
-Pensiero
-Linguaggio
-Capacità decisionali



-FEEDBACK

è un'Informazione di ritorno che dice all'utente quale azione ha eseguito e
quale risultato si è realizzato (ad esempio il "click" quando premiamo un
tasto del cellulare)



-ANTROPOMETRIA

L'insieme delle c0onoscenze che hanno come fine la valutazione degli
aspetti quantitativi del corpo umano.
Studia perciò quelle particolarità misurabili o conteggiabili che sono i
caratteri quantitativi.

La conoscenza della struttura fisica umana (Antropometria Statica) permette
di progettare:
-Piani, strutture, spazi
-Equipaggiamenti personali
-Oggetti (forme, dimensioni, peso, agibilità)

L'Antropometira dinamica rileva le misure nel corso dei movimenti per
fornire al progettista preziose indicazioni su:
-possibili movimenti delle braccia, delle mani, di gambe e piedi.
-Posizioni degli arti e relative angolazioni che consentono i maggiori
sforzi naturali
-relazioni tra apparati muscolari e sforzi più o meno intensivi e rapidi.
-sensibilità e risposta ai diversi segnali.

Fonti:
http://www.slideshare.net/design4kids2/ergonomia-finita
http://www.wikipedia.it



Ergonomia delle rotelle (in alcuni dispositivi)

Mouse:


La rotella dello scroll,solitamente posizionata tra i tasti destro e sinistro,è studiata in modo che il movimento del dito che si piega sia accompagnato dalla stessa senza sforzo e senza sollevare troppo il dito,se così non fosse potrebbero verificarsi infiammazioni nervose della mano e traumi al tunnel carpale.il diametro medio di questo tipo di rotella è di circa 2 cm.Sviluppatori di hardware come Microsoft hanno sviluppato e stanno sviluppando soluzioni ergonomiche differenti come ad esempio la "trackball",sfera del diametro di circa 4 cm posizionata sulla posizione del pollice e lateralmente.

iPod:


Prendiamo in considerazione il lettore mp3 Apple e intendiamo come rotella il suo touch-pad circolare,i movimenti necessari per gestirlo sono basati sulla misura di una mano media e del movimento ruotato che il pollice può fare facilmente(un cerchio di diametro 4 cm circa).

Strumentazione musicale:


Le "rotelle" che troviamo solitamente nei mixer,midi controllers,sintetizzatori,pedaline,stumentazioni digitali e non,sono chiamate potenziometri.L'ergonomia in questo caso riguarda il posizionamento degli stessi più che alle dimensioni,i diametri variano da 1cm fino a 5 cm (fino a 30cm se consideriamo anche i piatti di un cdj)e vengono posizionati a distanze che permettono una localizzazione rapida(nei vecchi mixer erano difficilmente individuabili).


Antropometrie del corpo umano

Alcuni parti del Corpo: Mano, piede e testa

Di particolare interesse per la progettazione di oggetti o attrezzature sono alcuni parti del
corpo: mano, piedi e testa. Come per le altri arti anche per questi ci sono varie dimensioni
che possono essere utile, tutti insieme o singolarmente. Pensiamo alla mano: per poter
progettare un guanto, servono sia le dimensioni di lunghezza, ma anche di circonferenza
dei vari parti che compongono la mano.

MANO
22 – Lunghezza palmo

Dimensione del palmo della mano, per definire la
proporzione tra mano intera e lunghezza delle dita. Può
essere utile per definire appoggi per la mano.

Donna 16 - 60 anni 5° - 9,1 cm / 95° - 10,8 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 8,6 cm / 95° - 10,4 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 10,0 cm / 95° - 11,8 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 10,1 cm / 95° - 11,7 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 9,9 cm / 95° - 11,7 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)


23 – Lunghezza mano

La lunghezza della mano serve soprattutto per la
definizione di distanze da raggiungere, come definire
parti del vestiario (guanti). Nella progettazione di tastiere
questa misura determina la massima estensione dei
tasti, come anche la posizione di piani di appoggio.

Donna 16 - 60 anni 5° - 16,0 cm / 95° - 21,0 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 17,8 cm / 95° - 20,5 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 20,0 cm / 95° - 25,0 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)


24 – Larghezza palmo

Dimensione del palmo della mano, per definire la
proporzione tra mano intera e lunghezza delle dita. Può
essere utile per definire appoggi per la mano o la
larghezza di maniglie.

Donna 16 - 60 anni 5° - 7,2 cm / 95° - 8,5 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 6,8 cm / 95° - 8,0 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 8,2 cm / 95° - 9,6 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 7,8 cm / 95° - 9,3 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 8,2 cm / 95° - 9,6 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)


25 – Circonferenza palmo

Per il disegno di un guanto, o altre oggetti per i quali è
necessario infilare la mano, questa misura determina la
dimensione del foro.

Donna 16 - 60 anni 5° - 17,6 cm / 95° - 20,7 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 20,0 cm / 95° - 23,1 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 19,5 cm / 95° - 22,9 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)


26 – Circonferenza presa

Questa misura, insieme alla larghezza del palmo aiuta
definire la grandezze di manipoli e maniglie. E’
interessante osservare la forma conica dell’oggetto
rappresentato, che da l’idea del modo di misurazione: al
punto nel quale toccano ancora le dita il palmo viene
misurato la circonferenza.

Donna 16 - 60 anni 5° - 10,8 cm / 95° - 15,7 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)

Uomo 16 – 60 anni 5° - 11,9 cm / 95° - 15,4 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)


TESTA
29 – Lunghezza testa

Le varie dimensioni della testa che seguono servono
principalmente nel definire la esatta posizione dei organi
di udito, vista e respiro. All’interno di alcune
apparecchiature scientifiche è necessario definire la
esatta proporzione in modo ottimizzare gli strumenti. Ma
anche nel mondo dei sedili e rispettivi poggiatesta, la
dimensione e forma della testa è vincolante per il design.
La lunghezza, o profondità della testa si riferisce alla
misura tra fronte e parte posteriore, senza cappelli.

Donna 16 - 60 anni 5° - 16,5 cm / 95° - 19,4 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 15,4 cm / 95° - 19,3 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 14,7 cm / 95° - 16,5 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 18,2 cm / 95° - 20,5 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 17,9 cm / 95° - 20,4 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)


30 – Altezza testa

L’altezza della testa si riferisce alla misura dal mento alla
parte superiore della testa (senza cappelli). Come
descritto precedentemente serve principalmente nella
definizione dei proporzioni e posizioni dei vari organi.
Può essere utile nella definizione di misure dei schermi
protettivi su certi macchinari (p.e. durante la saldatura).

Donna 16 - 60 anni 5° - 19,5 cm / 95° - 24,0 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 18,9 cm / 95° - 23,5 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 21,4 cm / 95° - 25,7 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 21,3 cm / 95° - 24,4 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 20,7 cm / 95° - 23,5 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)


31 – Circonferenza testa

La circonferenza serve principalmente per dimensionare
oggetti e attrezzi che avvolgono la testa: dal casco per la
motocicletta al supporto per la lampada del minatore.
Nella moda per le parti dell’abbigliamento che coprono la
testa viene usata questa dimensioni.

Donna 16 - 60 anni 5° - 52,0 cm / 95° - 57,2 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 50,4 cm / 95° - 57,7 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 55,2 cm / 95° - 59,9 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 54,8 cm / 95° - 59,9 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 53,8 cm / 95° - 59,1 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)


32 – Larghezza testa

Simile alla lunghezza, l’uso di questa misura è legata
principalmente a determinate apparecchiature mediche.

Donna 16 - 60 anni 5° - 13,8 cm / 95° - 15,9 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 12,8 cm / 95° - 16,0 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 18,8 cm / 95° - 21,0 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 14,6 cm / 95° - 16,7 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 14,5 cm / 95° - 16,7 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)


33 – Larghezza occhi

Evidente l’uso di questa dimensione per la definizione
delle misure di occhiali, di feritoie e del posizionamento
di apparecchiature mediche.

Donna 16 - 60 anni 5° - 5,0 cm / 95° - 6,5 cm (donna tedesca, sec. DIN 33 402)
Donna 16 - 60 anni 5° - 4,9 cm / 95° - 6,1 cm (donna italiana, sec. DIN 33 402)

Uomo 18 – 79 anni 5° - 5,7 cm / 95° - 6,9 cm (uomo americano, sec. Panero)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 5,7 cm / 95° - 6,8 cm (uomo tedesco, sec. DIN 33 402)
Uomo 16 – 60 anni 5° - 5,8 cm / 95° - 7,0 cm (uomo italiano, sec. DIN 33 402)

Il PFD completo contenente tutte le misure antropometriche umane, si trova al link:
www.graphicvirtualdisain.net/appunti/sicklinger/antropometria.pdf

BRACCIO & POLSO:
La misura della circonferenza del polso e quelle relative al braccio risultano essere utili e necessarie per la progettazione di strumenti di qualsiasi genere che entrino in contatto con queste parti del corpo.


- Circonferenza media del braccio negli Adulti: . Uomini: 32 +/- 5 cm.
. Donne: 28 +/- 6 cm.
- Indice di lunghezza dell'arto superiore: . Uomini: 44.5 cm
. Donne: 43.6 cm
- Circonferenza del polso: . Uomini: 18 cm.
. Donne: 14 - 16 cm.
Da:
http://www.my-personaltrainer.it/antropometria.htm

Normative che regolano i video display

ISO 9241-3 (1993), Requisiti del video display.
Questa parte specifica i requisiti ergonomici che i video display devono avere per essere letti comodamente, per essere sicuri ed efficienti nell'esecuzione di compiti di ufficio. Sebbene ciò competa specificamente con ai video display usati nell'ufficio, è appropriato specificarlo anche per le molte applicazioni che richiedono display per scopi generali, usati in ambienti simili a quello dell'ufficio.

ISO/DIS 9241-7 (1993), Requisiti del display con riflessi.
Questa parte specifica i metodi e le misure per i bagliori e i riflessi della luce sulla superficie degli schermi video, inclusi quelli con i trattamenti di superficie. E' indirizzata alle manifatturiere di display che vogliono includere i trattamenti anti-riflesso e non vogliono ridurre la qualità dell'immagine.

ISO/DIS 9241-8 (1993), Requisiti per i colori del display.
Questa parte specifica i requisiti dei display a colori multipli in aggiunta a quelli già specificati nei requisiti per il monocromo della parte 3.

In conclusione, questi standard possono essere usati per i seguenti scopi:

specificare i dettagli del disegno e del comportamento dell'interfaccia utente;
fornire una guida dettagliata sulla progettazione delle interfacce utente;
fornire dei criteri per la valutazione delle interfacce utente.

Ad ogni modo, gli attributi che un prodotto può richiedere per l'usabilità dipendono in massima parte dalla natura dell'utente, del compito e dell'ambiente. Un prodotto di per sé non ha usabilità intrinseca, ma solo la capacità di essere usato in un particolare contesto. Le ISO/DIS 9241-11 possono sicuramente essere usate per aiutare a capire il contesto in cui certi attributi possono essere richiesti.


Font: http://www.valocchi.it/usabilita/quaderni/quaderno_2/pagina_2-2-2.html

1 commento:

  1. !!HELP!! Qualche ergonomo potrebbe aiutarmi a trovare dei dati sul peso dei dispositivi portatili? Non ho trovato nulla di interessante a riguardo.
    Potrei analizzare un po' di cellulari/lettori mp3 esistenti, ma non ci sarebbero numeri precisi.


    P.S. [Corretto il link del pdf completo]
    Presto farò altre piccole modifiche sulla dimensione dei testi, che è un po' troppo eterogenea! :D


    Marco Mezzavilla

    RispondiElimina